No products in the cart.
PROGRAMMA
21° edizione - 2025
A breve il programma 2025 della 21° edizione

Venerdi' 1 agosto
- Ore 20.30: Cena DiVina su prenotazione presso Ristorante da Giorgio. Saranno presenti: in cucina gli chef Davide Bigoni e Alberto Zanoletti e in sala il sommelier Paolo Tegoni.
Sabato 2 agosto
- Dalle ore 10.30/13.30 e dalle ore 16.00/21.00: apertura stand e degustazioni nel centro storico e nelle corti del paese;
-
Dalle ore 10.30 alle ore 18.00: Il Giardino della quiete, zona relax con rilassamenti guidati e degustazione di tisane artigianali selezionate.
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); -
Ore 15.00: rilassamento guidato "nella bolla del silenzio".
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 16.00: concerto con il gruppo Tangle, sano rock alternativo strumentale, in Piazzola;
-
Ore 17.00: rilassamento guidato "nella bolla del silenzio".
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 17.30: degustazioni d’autore con il Seminario Veronelli presso la sala consiliare del Comune in piazza Monte Grappa (su iscrizione);
- Ore 18.00: concerto con il gruppo Funky Lemonade, band funk-pop in Ponte Rino (Largo A. Volta);
- Ore 19.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con il sommelier Paolo Tegoni (su iscrizione);
- Ore 19.30: apertura cucine per la nostra cena a base di prodotti tipici selezionati, nelle vie e nelle piazze di Ardesio;
- Ore 20.30: concerto finale d’accompagnamento alla cena con il gruppo BLUEBIRDS, un viaggio attraverso la canzone d’autore americana dai sapori blues e country in piazza Monte Grappa;


Sabato 2 agosto
- Dalle ore 10.30/13.30 e dalle ore 16.00/21.00: apertura stand e degustazioni nel centro storico e nelle corti del paese;
-
Dalle ore 10.30 alle ore 18.00: Il Giardino della quiete, zona relax con rilassamenti guidati e degustazione di tisane artigianali selezionate.
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); -
Ore 15.00: rilassamento guidato "nella bolla del silenzio".
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 16.00: concerto con il gruppo Tangle, sano rock alternativo strumentale, in Piazzola;
-
Ore 17.00: rilassamento guidato "nella bolla del silenzio".
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 17.30: degustazioni d’autore con il Seminario Veronelli presso la sala consiliare del Comune in piazza Monte Grappa (su iscrizione);
- Ore 18.00: concerto con il gruppo Funky Lemonade, band funk-pop in Ponte Rino (Largo A. Volta);
- Ore 19.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con il sommelier Paolo Tegoni (su iscrizione);
- Ore 19.30: apertura cucine per la nostra cena a base di prodotti tipici selezionati, nelle vie e nelle piazze di Ardesio;
- Ore 20.30: concerto finale d’accompagnamento alla cena con il gruppo BLUEBIRDS, un viaggio attraverso la canzone d’autore americana dai sapori blues e country in piazza Monte Grappa;

Domenica 3 agosto
- Dalle ore 10.30 alle ore 20.00: apertura stand e degustazioni (orario continuato) nel centro storico e nelle corti del paese;
-
Dalle ore 10.30 alle ore 18.00: Il Giardino della quiete, zona relax con rilassamenti guidati e degustazione di tisane artigianali selezionate.
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 11.00: concerto con il gruppo Tamashi Pigiama, band italiana di alternative R&B in Piazzola
- Ore 11.00: Laboratorio "Mani in pasta" Rina Poletti – La vera maestra della sfoglia, con dimostrazione di come realizzare un impasto perfetto. Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario);
- Ore 12.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con Paolo Tegoni, partenza da museo Casa Rurale, nei pressi del Santuario (su iscrizione);
- Ore 12.30: pranzo presso l'oratorio a cura del Gruppo Alpini;
- Ore 14.30: concerto con il gruppo Shocked By Ice Cream band alternative rock in Ponte Rino (Largo A. Volta);
-
Ore 15.00: Rilassamento guidato "nella bolla del silenzio".
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 16.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con Paolo Tegoni, partenza da museo Casa Rurale, nei pressi del Santuario (su iscrizione);
-
Ore 16.00: Rilassamento guidato "nella bolla del silenzio".
Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario); - Ore 16.00: concerto con il one-man band Carlo Poddighe, musicista in grado di costruire dal vivo un intero mondo sonoro, mescolando chitarre, tastiere, batterie e voce in Piazzola;
- Ore 17.00: incontro con gli autori Rina Poletti con il libro “Storie e ricette di una maestra sfoglina” e con Daniele De Michele Don Pasta “Il Pranzo della Domenica” con moderatore da Paolo Confalonieri, presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario);
- Ore 18.00: racconto Il pranzo della domenica con Daniele De Michele Don Pasta a cura di Paolo Tegoni. Presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario). Un viaggio nella cucina italiana tra parole, gesti e sapori. Mentre Don Pasta prepara la pasta a mano con ingredienti del territorio, racconta la sua esperienza tra le cucine delle nonne d’Italia, accompagnato dalle storie raccolte lungo il cammino. A seguire degustazione gratuita;
- Ore 19.30: apertura cucine per la nostra cena a base di prodotti tipici selezionati, nelle vie e nelle piazze di Ardesio.
- Ore 20.30: concerto finale d’accompagnamento alla cena in piazza Monte Grappa.